Sine Modo è molto più di una casa accoglienza. La nostra residenza, infatti, è circondata da circa quattro ettari di terreno agricolo, utilizzati per coltivare ortaggi e ospitare animali. Queste attività agricole, a cui si affiancano una fattoria sociale e un laboratorio del legno, hanno una doppia valenza: da un lato recano benefici psico-fisici, impegnando i nostri ospiti in un’attività manuale; dall’altro aprono percorsi che favoriscono l’autonomia lavorativa e di orientamento per un reinserimento sociale più equilibrato.
Laboratorio del legno – Nei nostri spazi di lavoro gli ospiti hanno l’opportunità di imparare un mestiere, investendo sulla propria formazione e, quindi, sul proprio futuro. Al fianco di questi obiettivi personali, esiste anche quello del mantenimento di un’economia circolare, dal momento che, per le nostre produzioni, siamo soliti usare per lo più materiale di recupero o di donazione.
Fattoria sociale – In oltre 13mila metri quadri di terreno, Sine Modo ospita un esiguo gruppo di asini, pony, capre e galline. La presenza degli animali aiuta tanto gli ospiti della residenza che quelli dell’accoglienza diurna ad instaurare un rapporto simbiotico con la natura, ritrovando calma e rassicurazione dal prendersi cura di queste docili creature.
Nelle nostre Terre d’Olmo, infine, ospitiamo anche diverse attività, utili all’autofinanziamento e al mantenimento della nostra casa. Organizziamo feste per raccolte fondi, accogliamo gruppi parrocchiali e scout che vogliano aiutare nella cura dei nostri animali e del nostro orto, ospitiamo volontari e accogliamo a braccia aperte chiunque sia disposto a investire tempo o denaro nel nostro progetto.